Da oltre 50 anni Fratelli Fiengo S.r.l. opera nel settore dell’edilizia. L'uso della pietra lavica che è un materiale versatile, può essere utilizzato in diverse lavorazioni grazie alle sue proprietà uniche. Ecco alcune delle lavorazioni più comuni con la pietra lavica:
I prodotti sono lavorati sapientemente dai nostri artigiani al fine di esaltarne la naturale bellezza.
Fratelli Fiengo S.r.l. è un punto di riferimento per coloro che cercano un fornitore di pietra lavica e del marmo in provincia di Napoli. Attivi da decenni, nel corso del tempo abbiamo ampliato i nostri servizi per fornirti sempre prodotti di alta qualità che, allo stesso tempo, siano anche piccole opere d’arte.
Nel nostro laboratorio, ubicato in Traversa di via Focone 7 a Ercolano, diamo nuova vita a massi informi, trasformando la pietra in articoli duraturi nel tempo e indistruttibili.
Ti aspettiamo in sede per illustrarti il processo di lavorazione che adoperiamo.
Per la
costruzione del
pavimento in pietra lavica a Ercolano
adoperiamo lastre realizzate con un materiale proveniente dalla cava siciliana di Camporotondo Etneo in provincia di Catania.
Il basalto lavico dal colore grigio può essere applicato in vari settori, quali: edilizia urbana, arredo urbano e home design, in quanto gode di caratteristiche particolari che lo rendono: duraturo nel tempo; resistente agli sbalzi termici; indistruttibile; ottimo conduttore di calore.
Grazie alla loro decennale esperienza e a macchinari di ultima generazione i nostri esperti artigiani sono in grado di realizzare, da ogni blocco: pavimentazioni stradali; panchine; fontane; fioriere; piani di bagni e cucine; scale e rivestimenti; focolari; piastrelle.
Le finiture possibili di ogni singolo pezzo sono tante: dal failing alla levigatura, dalla lucidatura alla spazzolatura, dal rigato al getto d'acqua, dallo smaltato alle tecniche di fessura e puntellamento fino all’opus incertum.
I processi di lavorazione e trasformazione avvengono all'interno della sede operativa di Ercolano
(NA), alle pendici del Vesuvio ed é qui che si trasportano i blocchi di pietra estratti dalla cava sicula di Camporotondo Etneo (CT).
L'intera sede, vasta circa 60.000 mg, ha permesso di dividere la zona in 3 settori:
1. Deposito dei blocchi,
2. Stoccaggio dei prodotti finiti;
3. Padiglione per il taglio e la rifinitura.
I blocchi lavici vengono destinati a diverse fasi di taglio:
A) Segati in lastre grezze di vari spessori, tramite multi-filo o monofilo, e successivamente vengono rifinite secondo le tecniche della bocciardatura, lucidatura, levigatura ecc. e in seguito inviate al taglio su misura.
B) Tagliati in filagne utilizzate per pavimentazione stradale e privata, oppure riportate in fabbrica per il taglio su misura
C) La pietra lavica può anche essere ceramizzata per dar vita a prodotti per l'home design come tavoli da giardino, panchine, fioriere ed altro ancora.
L'utilizzo di macchinari ad alta precisione rappresenta quella peculiarità che unita all'esperienza storica nel settore, rendono l'Azienda il punto di riferimento per gli operatori del settore.
Chiama se vuoi richiedere un preventivo per la realizzazione di un manufatto in pietra lavica a Ercolano
Cava Fiengo
Camporotondo Etneo (CT)
Traversa di via Focone 7
(Località Castelluccio)
80056 Ercolano (NA)